Come puoi accordare la tua Chitarra: Guida Completa

La Musica è una delle passioni più profonde che possano esistere, e imparare a suonare uno strumento come la chitarra apre le porte a un mondo di creatività e emozione.

Tuttavia, per ottenere il massimo dalla propria chitarra, è fondamentale conoscerne la manutenzione, partendo da elementi essenziali come la sostituzione delle corde e l’accordatura. In questa guida pratica, ti accompagnerò passo passo per cambiare le corde della tua chitarra, insegnandoti le migliori tecniche di accordatura e introducendoti al tuo primo giro armonico.

Mi chiamo Mirko Benedetti e sono un copywriter e musicista che se ne intende anche un po’ di Informatica e di siti Internet, ecco per voi questo Tutorial.

Mirko Benedetti, Tutorial completo di Chitarra e MUsica

Come cambiare le corde alla Chitarra: strumenti e procedura

Cambiare le corde della chitarra può sembrare complicato, ma con la giusta tecnica diventa un’operazione semplice e fondamentale per mantenere un suono pulito. I principali strumenti di cui avrai bisogno sono:

  • Un set di nuove corde (scegli in base al tipo di chitarra: acustica o elettrica)
  • Un avvolgi corde (opzionale ma utile per risparmiare tempo)
  • Un tronchesino per tagliare l’eccesso delle corde
  • Un panno per pulire la tastiera prima di installare le nuove corde

Ecco la procedura per sostituire le corde:

  1. Rimuovi le vecchie corde: Allenta le corde e rimuovile con cautela.
  2. Pulisci la tastiera: Approfitta per togliere la polvere e idratare la tastiera con un po’ d’olio specifico.
  3. Installa le nuove corde: Infila la corda nel ponte e nel meccanismo di accordatura, avvolgendola nel modo corretto.
  4. Taglia l’eccesso: Usa il tronchesino per evitare che le corde si sfilaccino.
  5. Tendi le corde gradualmente: Accordale in modo morbido, senza forzarle troppo, girando nell’opportuno senso le meccaniche.

Ora la tua chitarra è pronta per essere accordata.


Tecniche per accordare la Chitarra: metodi semplici ed efficaci

Dopo aver installato le nuove corde, il passo successivo è accordare la chitarra, affinché suoni perfettamente. Ci sono due metodi principali:

  1. Accordatura con un accordatore
    Il metodo più preciso e veloce per accordare la tua chitarra è con un accordatore elettronico, che indica se la corda è troppo alta o troppo bassa rispetto alla nota corretta.
  2. Accordatura manuale e a orecchio
    Se vuoi sviluppare il tuo orecchio musicale, puoi imparare ad accordare la chitarra manualmente. Un metodo comune è quello dell’accordatura relativa:
  • Suona la quinta corda (LA) e confronta la nota con la sesta corda premendo al quinto tasto.
  • Procedi con lo stesso principio per le altre corde, tranne che per la terza corda (SOL), da premere al quarto tasto, affinando il suono a orecchio.

La pratica costante ti aiuterà a migliorare la tua capacità di riconoscere le note e ottenere una chitarra perfettamente intonata.


Il primo accordo e il primo giro armonico sulla Chitarra

Ora che la tua chitarra è accordata, è il momento di suonare il tuo primo accordo! Un ottimo punto di partenza è il Mi minore (Em), perché è semplice da eseguire:

  • Posiziona il dito indice sul secondo tasto della quinta corda.
  • Posiziona il dito medio sul secondo tasto della quarta corda.
  • Suona tutte le corde, aperte e non aperte: ecco il tuo primo accordo sulla chitarra!

Un giro armonico iniziale potrebbe essere basato su: Mi minore (Em) – Sol maggiore (G) – Re maggiore (D) – La maggiore (A). Prova a suonarlo lentamente e senti come le armonie si collegano tra loro.

La Musica è un viaggio, e imparare nuovi accordi e giri armonici ti permetterà di esprimere emozioni e creare pezzi unici.


L’importanza della gratitudine e il divertimento nella Musica

Guardando indietro al mio percorso, non posso che ringraziare chi mi ha introdotto alla Musica, dai maestri ai compagni di avventura, ad esempio guarda la mia prima lezione di chitarra.

Mi ricordo ancora la mia prima interrogazione: non sapevo le note, ma ho battuto il ritmo con determinazione, ottenendo una sufficienza che mi ha motivato a continuare.

Ecco tre video Tutorial di Massimo Varini su YouTube che potrebbero esserti utili:

  • Come cambiare le corde – Guarda la lezione su come sostituire le corde della chitarra acustica nel suo Nuovo Manuale di Chitarra.
  • Come accordare la chitarra – Scopri il metodo per accordare la chitarra, sia con accordatore che a orecchio, in questa lezione dettagliata.
  • Il primo giro armonico – Impara il tuo primo giro armonico con quattro accordi per iniziare ad accompagnare le canzoni in questo tutorial.

Se c’è una cosa che ho imparato, è che la Musica deve essere prima di tutto un piacere: che tu suoni la chitarra, il pianoforte o qualsiasi altro strumento, lasciati trasportare dalle emozioni e divertiti nel tuo viaggio musicale!

Se l’argomento ti interessa e vuoi ampliare la tua conoscenza, sei libero o libera di contattarmi per avere ulteriori dettagli e per discuterne con me, esprimendo le tue idee in merito.

Ti è piaciuto questo post? Leggi tutto l’articolo con i commenti, commenta e condividi nei tuoi social network preferiti: mi udiranno meglio. Grazie di cuore!

Mirko Benedetti, 2024

Mirko Benedetti è l’informatico, copywriter e musicista italiano con esperienza pluriennale nel campo dello sviluppo, scrittura web e nelle tecnologie delle telecomunicazioni.

Commenti

Una risposta a “Come puoi accordare la tua Chitarra: Guida Completa”

  1. Avatar Mirko Benedetti

    Mi scuso se l’articolo può sembrare anche un po’ sintetico rispetto alla vastità del tema. Ho cercato di essere chiaro e diretto, perché so che sul web spesso la sintesi è apprezzata. Ovviamente sono aperto ad approfondire ogni punto: scrivetemi nei commenti e sarò felice di espandere gli argomenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *